Avvocato Assunta Todini
Avvocato Assunta Todini
Curriculum vitae
“L’avvocato che vi dice che vince, perderà. L’avvocato che vi dice che ha ragione, non ce l’ha. L’avvocato che vi dice che è bravo, non lo è. Un bravo avvocato non ha bisogno di dirlo, né di sentirselo dire. E il principe del foro è come quello azzurro: non esiste…..”
“…….ad un certo punto gli hanno chiesto perché abbia deciso di fare l’avvocato e lui risponde che lo ha fatto perché si può cambiare il mondo, una causa alla volta. Ecco quello è il mio lavoro”
(da “Il Principe del foro non esiste” di Alberto Fezzi)
Leggi di piùCurriculum vitae
Nata a MERANO (BZ) il 16.07.1955, Laurea in Giurisprudenza, è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Padova dal 28.07.1987.
Vanta esperienze professionali maturate in ambito civile, giudiziale e stragiudiziale con particolare riguardo al diritto di famiglia e alla tutela dei minori, con formazione continuativa, sin dal 1994, tramite partecipazione a convegni, corsi e seminari tenuti a cura dell’Associazione Nazionale di Psicologia Forense, della Regione Veneto, dell’ULSS e dell’AIAF – Associazione Nazionale Avvocati per la Famiglia ed i Minori.
“Ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza+
ha diritto alla protezione e alle cure necessarie per il proprio benessere; in tutti gli atti relativi ai bambini siano essi compiuti da una autorità pubblica o da istituzioni private, l’interesse superiore del bambino o della bambina deve essere considerato preminente.
Ogni bambino e bambina ha diritto ad intrattenere relazioni personali e contatti diretti con i propri genitori salvo quando ciò sia contrario al loro interesse
Quando assumiamo un incarico non possiamo mai dimenticarci che “dietro” al cliente c’è un mondo da salvaguardare: quello dei figli, bambini e bambine e che è un “diritto” del nostro cliente essere coadiuvato ad individuare l’interesse, il diritto autentico da tutelare.”
COLLABORAZIONI – CONSULENZE
Dal ’98 al giugno 2001 ha collaborato professionalmente in qualità di volontaria presso il Centro Antiviolenza di Padova; dal ’98 al 2000 in tale veste ha partecipato, unitamente ai rappresentanti di tutti i Centri Antiviolenza Italiani, alle audizioni tenutesi a Roma presso la Camera dei Deputati che hanno portato alla proposta di legge n. 7281 d’iniziativa dei deputati Serafini, Muzzi, Veltroni, Abateruzzo, Abbendebzioni + 121 “Azioni di Libertà: uscire dalla violenza. Fondo di cofinanziamento per le case e i Centri delle Donne”.
Dal luglio 2003 a dicembre 2007 ha svolto attività di consulenza legale nei consultori familiari dell’ ASL nr. 14 di Chioggia.
Dal dicembre 2004 al 31.12.2008 ha svolto attività di consulenza legale a favore del Centro Regionale di protezione e cura dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie “I Girasoli”.
Dall’11 luglio 2005 ad aprile 2008 ha prestato attività di consulenza legale per il Progetto “Sportello Donna” (Centro di Ascolto Informazione Documentazione e Consulenza), realizzato dalla Associazione Genitorialità su incarico del Comune di Ponte San Nicolò con la partecipazione dei Comuni di Bovolenta, Noventa Padovana, Saonara, Legnaro e Polverara.
Da gennaio 2007 a dicembre 2008 ha svolto attività di consulenza legale nel consultorio dell’ULSS nr. 16 Distretto Socio Sanitario n. 3.
Da 2010 a giugno 2012 ha svolto attività di consulenza legale nel consultorio dell’ULSS nr. 17.
Dal maggio 2002 é iscritta all’AIAF Associazione Italia degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori.
Il 10 maggio – 17 maggio 2005 in qualità di Avvocato iscritto all’AIAF ha partecipato a Piove di Sacco (PD) al Tavolo di concertazione del piano di organizzazione dei Consultori famigliari Pubblici della Regione Veneto Legge Reg. 25/03/1977 nr. 28 riferito all’Azienda Unità Locale Socio Sanitaria nr. 14 Chioggia.
Dal 7 maggio 2010 ed a tutt’oggi membro del Direttivo nazionale dell’AIAF.
Da maggio 2013 ed a tutt’oggi membro del Direttivo Regionale AIAF Veneto.
Da maggio 2016 a maggio 2019 Vicepresidente della sezione AIAF Veneto.
Da maggio 2016 a maggio 2022 responsabile della sezione AIAF di Padova
IN QUALITÀ DI RELATRICE HO PARTECIPATO A NUMEROSI CONVEGNI DAL 2000 AD OGGI TRA I QUALI SI SEGNALA:
29.11.2018, 11.12.2018 ho partecipato in qualità di relatrice al Corso “La violenza di genere nel sistema dell’urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa” corso di formazione a cura della Regione Veneto per l’ULSS 6 Euganea
26 novembre 2018 in occasione della giornata Internazionale contro la violenza di genere, ho moderato la Tavola Rotonda organizzata da AIAF Padova e Avvocati Negoziazione “Il Male quotidiano. La comunicazione interpersonale contro la violenza di genere”.
Ho collaborato ai ciclo di incontri organizzati da AIAF in collaborazione con il Comune di Abano Terme nel progetto “La famiglia del terzo millennio” anno 2018 2019. Nella serata del 1° marzo 2019 all’incontro “Crisi della coppia e della famiglia”
08 marzo 2019 ho partecipato alla giornata di formazione organizzata da CISL Veneto: “8 marzo giornata Internazionale della donna. Le professioni dell’assistenza: il valore del femminile e la violenza di genere. La violenza di genere nelle professioni di assistenza”.
11 marzo 2019 in qualità di docente in occasione del corso in collaborazione con la Fondazione Scuola di Sanità pubblica “ La violenza di genere nel sistema dell’urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa” DGR 1759/2017 sugli argomenti “la tutela legale a favore delle donne vittime di violenza” e “discussione casi clinici” c/o l’Ospedale di Schiavonia.
05.06.2019 ho introdotto i lavori in collaborazione con Comitato per la Negoziazione e l’Ordine dei Giornalisti del Veneto “La parola questa sconosciuta”.
19.02.2020 incontri di deontologia “Obblighi – divieti e buon senso”
30.10.2020 In qualità di relatrice alla formazione degli operatori di comunità webinar responsabilità civile e penale degli operatori in ambito educativo.
26.11.2020 AIAF VENETO Stereotipi discriminanti e Violenza di Genere Riflessioni in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
29.04.2021 in qualità di relatrice Ulss 6 Euganea – Formazione Aspetti teorici valutativi giuridici degli interventi a sostegno della genitorialità – Progetto regionale – Come sono cambiate le leggi
06.05.2021 Ordine assistenti sociali del veneto Seminari di formazione sulla tutela minorile Webinar “Aspetti giuridici dell’affidamento ai Servizi Sociali” in qualità di relatore
07.05.2021 Aiaf “quali criteri per la valutazione di adeguatezza genitoriale?” Introduzione
12.11.2021 Abano Terme “La famiglia nel terzo millennio”
05.05.2022 quale relatrice corso di base di diritto di famiglia Organizzato da AIAF
18.11.2022 introdotto e moderato il VII incontro del Corso di Formazione “Il Curatore Speciale del Minore” – dal titolo “Altri soggetti a tutela del Minore” – organizzato da Aiaf Veneto in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza Università Studi di Ferrara-sede di Rovigo
24.05.2023 e 31.05.2023 in qualità di relatrice delle giornate di studio organizzate da ULSS6 Euganea U.O.S.D. Formazione dal titolo “Gestire la complessità della valutazione richiesta ai consultori da parte dell’autorità giudiziaria: aspetti legislativi, clinici e sociali”
Studio legale
Avv. Assunta Todini e Avv. Antonella Tosetto
- Via Diego Valeri, 5 - 35131 Padova
- Telefono: +39 049 652776
- Email: segreteria@studiolegaletodinitosetto.it